13 febbraio 2021

Si dà per scontato (21-017)

Si dà per scontato. (21-017) Mio dio, quante cose si danno per scontate nel dibattito politico, economico e sociologico attuale! Quante situazioni non sono fatte passare al vaglio di un pensiero critico! Invece si ripete all'infinito il mantra della crescita del pil come condizione necessaria per la salvezza della nazione. Oppure si dà per scontata la necessità della digitalizzazione sempre più spinta della società. O ancora che il mercato sia in grado di autoregolarsi e produrre benessere per tutti. O infine che bisogni finanziare le imprese per far sì che producano più ricchezza e, in cascata, più benessere per tutti (è stato calcolato che con questo sistema, ferme restando le condizioni generali, occorrerebbero 215 anni per avere un reddito minimo di pura sopravvivenza per tutta la popolazione mondiale). Insomma che l'unica forma di vita sociale sia il capitalismo. Come negli Usa, dove agli studenti, all'ingresso delle scuole superiori, si fornisce un libretto che spiega che lo stato in cui vivono è basato sul capitalismo. Nella Costituzione italiana per fortuna non si giunge a tanto. Però il pensiero unico nel quale siamo immersi è quello. E tutti a disperarsi o rallegrarsi se il pil cala o cresce. E a stupirsi quando si sente che in Bhutan (!) è posta la felicità dei cittadini alla base dell'agire di quello stato: che gente strana! Ecco il risultato: occorre un economista a guidare l'azione del governo. Per esempio il direttore della banca europea, come Draghi, per salvare l'Italia. E perchè non un idraulico? (almeno ci aiuterebbe a sottrarci dal dissesto idrogeologico del nostro paese) Non viene in mente a nessuno che un economista è già preda di un pensiero unico e userà soltanto quello per modificare lo stato dei fatti? A nessuno viene in mente che invece sarebbe necessario un filosofo, cioè un individuo che ha ben saldi in mente gli elementi dell'agire, le idee del bene comune, i principi di giustizia e di equità? Mai avrei pensato, anche soltanto dieci anni fa, che sarei giunto ad avere queste idee. Idee di ragionevole convivenza fra gli uomini e le donne del mio paese. Per fortuna che sono diventato vecchio: più tempo per pensare e più lucidità. (Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com)

Nessun commento:

Posta un commento