08 febbraio 2021
Attualità politica: che ne pensa un vecchio (21-016)
Attualità politica: che ne pensa un vecchio. (21-016)
In questi giorni è stato dato incarico a Mario Draghi di formare il nuovo governo italiano. Tutti a sperticarsi in lodi del personaggio, che ha invero un curricolo di tutto rispetto.
Ma è proprio così?
Può bastare il rigore per essere utili al Paese?
Come dimenticare che Draghi è stato il promotore delle privatizzazioni del patrimonio dello stato? O che in passato è stato sostenitore del liberismo più sfrenato, al punto di ammirare quasi Margaret Thatcher? O che nella durissima situazione del crollo economico della Grecia abbia sostenuto con rigore la necessità del pagamento dei debiti greci, a favore delle banche tedesche e francesi? Quanta sofferenza e morti ha causato quella scelta? È possibile che il suo rigore (non etico, bensì economico liberista) abbia messo nel conto quella sofferenza e abbia deciso che comunque quella fosse la strada da seguire?
Oggi a distanza di una decina d'anni alcuni esponenti politici europei ammettono che con la Grecia si sia sbagliato tutto.
E' questo l'uomo che salverà l'Italia?
Non credo proprio.
(Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento