31 ottobre 2020

L'età in più, libro di Marina Piazza (20-125)

L'età in più libro di Marina Piazza. (20-125) Ne ho già scritto (vedi 20-121). Riporto qui un altro passo a riguardo delle sudddivisioni della vecchiaia (pag. 95). "Il termine 'vecchiaia' non rappresenta un blocco compatto, ha degli scivolamenti interni: si potrebbe persino parlare di 'giovane vecchiaia' – dai 65 ai 75 – di 'media vecchiaia' – dai 75 agli 85 – di 'vecchia vecchiaia' – dopo gli 85 – . Oppure si potrebbe parlare del periodo dell'invecchiamento e del periodo della vecchiaia. È chiaro che queste differenziazioni si pongono lungo una linea di continuità in cui gli 'scivolamenti' dall'una all'altra condizione non possono essere tracciati meccanicisticamente, ma risentono fortemente delle condizioni di vita precedente, del grado di salute, della stabilità economica e di tanti altri fattori. Proprio per la molteplicità delle traiettorie di vita, credo che non si possa parlare di un unico modello e nemmeno di una situazione standard della vecchiaia, ma vadano colte piuttosto le infinite differenze, vissuti, esperienze." (Indici dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41. Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi dei due mesi precedenti. Dal 2019 scrivo soltanto una sintesi annuale il 31 dicembre. Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento