21 settembre 2020

Obsoleto (20-106)

Obsoleto. (20-106) Da un paio di mesi il sistema al quale mi appoggio, per rendere visibile il mio diario (Blogger), ha cambiato struttura. In peggio. Il figlio della mia compagna, che di tanto in tanto passa qualche settimana con noi (risiede all'estero), durante le sue visite mi 'pulisce' il computer, per renderlo più veloce. In questi giorni mi ha detto che il motore che mi mette in contatto con internet (Firefox) è destinato a bloccarsi perchè non è più supportato dalla casa madre. Col risultato prevedibile che di punto in bianco potrebbe non funzionare più (misteri della digitalizzazione, tutto ciò non mi interessa e non sono neppure interessato a conoscerne di più). Dunque mi ha installato un altro sistema al posto di Firefox: Google Chrome. Tutto bene. Quasi. Quando ho cercato di aprire Blogger, Chrome non me lo apre più, perchè il mio sistema operativo (non so neppure che cosa sia) è obsoleto. Sul vocabolario ho trovato che obsoleto significa: scaduto per quanto riguarda il pregio, la validità, l'efficienza. Tipico di tutti gli oggetti elettronici che usiamo ogni giorno. Diventano obsoleti ben prima di rompersi. C'è chi parla di obsolescenza programmata, per farti comprare altre diavolerie per essere sempre al passo coi tempi. Non mi ci arrabbio più. Ho pensato che forse potrei smettere di scrivere il diario, o meglio smettere di renderlo visibile in internet. Forse troverò qualche escamotage per continuare. O forse no. Si vive bene lo stesso. Ho pensato: non è la macchina che è obsoleta, sono io a esserlo diventato! Come vecchi diventiamo obsoleti. Inadatti a continuare a vivere nella società nella quale siamo diventati vecchi. Anche perchè essendo vecchi non riusciamo proprio ad appassionarci a tali cose. Tutti sostengono che il futuro è una digitalizzazione ancor più spinta. Basterebbe rileggere Gregory Bateson che sosteneva che ogni innovazione tecnologica apparentemente dà dei vantaggi, ma alla lunga pone più problemi di quanti ne abbia risolti. Gregory, santo subito! (Indici dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41. Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi dei due mesi precedenti. Dal 2019 scrivo soltanto una sintesi annuale il 31 dicembre. Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento