15 settembre 2020
Dopo gli ottanta (20-105)
Dopo gli ottanta. (20-105)
Ho letto da qualche parte che dopo gli ottant'anni, l'incidenza delle malattie negli anziani cala significativamente. Oliver Sacks, noto neurologo britannico, alla fine del suo decennio di settantenne, era ansioso di entrare nel decennio degli ottanta. Suo padre gli aveva riferito che era stato per lui il decennio migliore della sua vita.
Non so se tutto ciò corrisponda al vero: se fosse così le spiegazioni potrebbero essere tante.
Per altro Saks morì a 82 anni.
Dalla mia età (75) vedo gli ottanta abbastanza prossimi e quindi sono curioso di come saranno.
Sempre dando per scontato che ci arrivi.
Agli ottanta, intendo.
(Indici dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41. Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi dei due mesi precedenti. Dal 2019 scrivo soltanto una sintesi annuale il 31 dicembre.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento