Un'altra
pagina d'anni fa. (20-067)
Domande
e risposte. (14-142)
I
bambini fanno domande. Genitori indaffarati e frettolosi rispondono
poco e male.
Ancora
oggi ricordo la frase sbrigativa con cui mio padre eludeva le mie
domande di bambino.
Per
esempio, se chiedevo:”Perchè quell'automobile va veloce?”
rispondeva: ”Glielo domanderemo.” Ironia fuori luogo (mai ironia e
sarcasmo coi bambini: non capiscono).
Ma
ci sono i nonni. Che non lavorano più, che hanno più tempo.
Noi
vecchi dobbiamo rispondere alle domande dei bambini con attenzione,
precisione, rispetto. Le loro domande sono una richiesta di
spiegazione. Ma sono anche una richiesta di relazione. Infatti spesso
ripetono la domanda, dopo che hanno avuto la risposta.
Con
le domande il bimbo chiede affetto, sicurezza. Chiede di essere
tenuto in considerazione.
Compito
dei nonni è di rispondere, anche con parole difficili, magari
rimandando la risposta a quando ci si è documentati (che meraviglia
se il nonno per poter rispondere apre l'enciclopedia o il
vocabolario!).
Non
importa se capiscono la risposta: l'importante e che ci siamo per
loro.
Che
siamo presenti.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una
sintesi del bimestre appena concluso. Dal 2019 scrivo una sintesi
annuale il 31 dicembre.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento