Una
terza! (20-068)
Raccontare.
(14-143)
“Raccontami
una storia.” Questa la richiesta frequente che i nonni si sentono
fare dai nipoti.
Ricerca
affannosa di qualche fiaba classica, lettura di nuove fiabe prese da
qualche libro.
Qualcuno
riuscirà a inventarsene (i migliori). Altri non si sentiranno
all'altezza.
Tutto
questo non è necessario.
I
bambini non conoscono le fiabe, non le desiderano. Vogliono delle
storie. Non importa che ci sia magia ed eventi straordinari. Meglio
se hanno come protagonisti i nonni, gli zii, i genitori.
I
vecchi nonni hanno vissuto molto. Hanno visto tante cose. Vissuto
tante cose. Che cosa c'è di più semplice che raccontare pezzi della
loro vita ai nipoti?
Si
può raccontare una vacanza felice. Oppure la nascita dei nostri
figli (loro genitori).
O
qualunque altro pezzo delle nostre vite, meglio se con la
partecipazione dei nostri figli.
I
nipoti saranno rapiti da questi racconti. Succederà che
ri-racconteranno le nostre storie ai genitori, immedesimandosi nel
ruolo di protagonisti.
Le
storie che raccontiamo possono sembrarci normali, noiose.
Non
importa.
La
potenza d'immaginazione dei bambini le trasformerà in racconti
meravigliosi.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una
sintesi del bimestre appena concluso. Dal 2019 scrivo una sintesi
annuale il 31 dicembre.
Nessun commento:
Posta un commento