Inattesa
convergenza. (20-065)
Non
sopporto la digitalizzazione della società. L'invadenza
dell'elettronica nella vita civile è quantomeno eccessiva (vedi
18-002). Prima di tutto perchè è condita con molta retorica: si
vuol far credere che tutto funzionerà meglio con le soluzioni
elettroniche.
Falso.
Poi
perchè costringe tutti a perdere tempo per impadronirsi di procedure
e metodologie.
Infine perchè si tratta di un banale sistema di
trasferimento su utenti e clienti di una serie di operazioni che un
tempo venivano svolte da impiegati. Perciò è un modo per mantenere
i prezzi invariati, ma impiegare meno manodopera: cioè fare più
profitto.
Mio
figlio è stato invece un entusiasta utilizzatore di smart- phone,
strumenti elettronici, call center e via dicendo. Ora ha
cambiato casa. C'era il problema di fare l'allacciamento alla rete
del gas. Un poco per il corona virus, un poco per la tendenza a
digitalizzare tutto, non è riuscito a fare un contratto on line e
così è rimasto più di una settimana senza gas. Mi ha confessato
che il sistema era rigido, non accettava la specificità del suo
caso. Optando per il contatto telefonico, non riusciva a entrare in
contatto.
Si
sta ricredendo sui sistemi odierni di far contratti, acquisti,
vendite e quant'altro on line.
Proprio
un cambiamento inatteso.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una
sintesi del bimestre appena concluso. Dal 2019 scrivo una sintesi
annuale il 31 dicembre.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento