Libri: Dalla parte del torto di
Tomaso Montanari. (20-046) (27/04/20)
Mi sono sempre occupato di politica.
Senza mai approfondirne i fondamenti. Col risultato che sono stato
facile preda di mistificazioni e di idee reazionarie, senza
rendermene conto.
La politica di oggi, in Italia, è
infarcita di confusione, di idee superficiali, di mezzi principi.
Al punto che si dà per scontato che
il modello economico in cui ci troviamo sia l'unico possibile (in
Italia e in Europa). Al massimo si può cercare di mitigarne gli
effetti nefasti con ... pannicelli caldi.
Nell'opinione pubblica italiana ed
europea si dà per scontato che il mondo funzioni bene soltanto con
il sistema economico liberista capitalista, con i suoi esiti di
arricchimento di pochi, povertà per troppi, disastri ambientali,
cambiamenti climatici.
Il libretto di Montanari ha il pregio
di metteri i puntini sulle ' i ', dire pane al pane: questo sistema è
profondamente ingiusto, perchè genera dolore in larga parte
della popolazione mondiale (non soltanto gli ottocento milioni che
soffrono la fame).
Dice ancora che è altamente illusorio che il
mercato si auto-regoli per rendere un po' meno drammatiche le
condizioni di vita di miliardi di persone. Semplicemente perchè è
radicalmente ingiusto (lo 1% della popolazione mondiale possiede la
metà delle ricchezze del pianeta).
Per riuscire a fornire a ogni
abitante della terra almeno 5 dollari quotidiani per sopravvivere
occorrerebbero 1-2 secoli e un PIL mondiale cento volte superiore a
quella attuale: cosa insostenibile dal punto di vista ambientale.
Dunque l'unica soluzione è quella di
togliere ai ricchi per dare ai poveri.
Il pregio maggiore del libro è la
semplicità. Non vi sono sofisticate analisi economiche, tabelle e
calcoli per dimostrare gli assunti, sottili analisi politiche sulla
storia italiana dal dopoguerra a oggi. Vi è soltanto il richiamo
alla Costituzione e al Manifesto europeo di Ventotene e idee chiare
su che cosa si intenda per società e per giustizia.
Un altro pregio, i testi sui quali si
basa i libro: essenziali, di grande spessore e ampiamente riportati.
Per fortuna son diventato vecchio e ho potuto colmare questa lacuna.
Per fortuna son diventato vecchio e ho potuto colmare questa lacuna.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una
sintesi del bimestre appena concluso. Dal 2019 scrivo una sintesi
annuale il 31 dicembre.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento