Vecchi
in Italia. (19-148)
Ho
letto da qualche parte che noi vecchi italiani siamo tanti. Più di
12 milioni, un quinto della popolazione.
Ho
voluto documentarmi, su dati Istat del 2019.
In
realtà gli abitanti con oltre 65 anni, in Italia, sono quasi 14
milioni: un quarto della popolazione! (Se però spostiamo l'asticella
sui 75 anni invece che sui 65, sono pur sempre 7 milioni, quasi il
12%: non poco)
Mi
figuro che cosa potremmo fare con una tale massa di voti, alle
elezioni politiche, se esistesse un partito dei vecchi. Se i
vecchi fossero depositari di saggezza e lungimiranza. Se fossero
disinteressati e avessero a cuore il bene comune.
Se
...
Meglio
di no.
Non
vi sono garanzie che i vecchi siano migliori delle altre età.
Potrebbero
esserlo ... ma non vi è certezza che lo siano.
Ogni
vecchio si porta dietro ciò che è stato nelle altre età.
Diventando vecchio ha buone occasioni, ma facilmente non le coglie.
Del
resto chi si sta muovendo oggi a livello globale (per esempio) sui
cambiamenti climatici?
I
giovani, anzi i giovanissimi.
Mi
addolora dirlo, ma la speranza oggi viene dai giovanissimi, piuttosto
che dai vecchi.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del
bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento