Tanti
anni. (19-123)
Ho
una certa passione per il cibo.
Mi
piace scoprire contenuti sempre nuovi, leggere le più recenti
pubblicazioni, fare collegamenti e creare opinioni personali.
Ogni
tanto sono invitato da associazioni culturali locali per tenere
"incontri" su quest'argomento o addirittura cicli di
conferenze.
Non
mi sottraggo e mi piace.
Recentemente
mi è capitato, alcune volte, che qualche concetto che presento non
sia compreso a dovere da chi mi ascolta o sia addirittura frainteso.
Posso fare sicuramente autocritica e attribuirmi la responsabilità
di tali incomprensioni. Ma a spiegare sono abbastanza abile e
chi non comprende non sempre è uno sprovveduto consumatore, bensì
un intellettuale.
Pian
piano allora mi son reso conto che la frequentazione dei temi che
riguardano gli alimenti mi ha fatto assimilare concetti complessi,
che nel tempo son diventati per me assai semplici. Ma non lo sono in
assoluto. Anzi presentano un discreto livello di difficoltà.
Mi
son chiesto da che cosa dipenda questa mia facilità.
Ho
trovato la risposta.
Sono
quarantacinque anni che me ne occupo!
Detto
in altro modo: poichè sono vecchio ho avuto molto, molto tempo per
interessarmene.
Per
rifletterci.
E
per impadronirmene.
Sorrido:
non perchè mi ritenga più intelligente di loro o più colto.
Ma
semplicemente perchè ho avuto almeno il doppio di anni per
occuparmene.
Ah, la vecchiaia!
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del
bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento