Mangiare.
(19-061)
Data
la mia dieta particolare, i pasti per me li preparo sempre io.
Farlo
tre volte al giorno, anche se non preparo pietanze elaborate, è
diventato noioso.
Strano perchè la cura/ricerca/preparazione del
cibo dovrebbe essere un'attività fatta senza pensare, spinti come si
è dalla fame. Ma quando lo si è fatto per decenni, alla fine ci si
annoia anche nello svolgere questa mansione, la più originaria delle
attività umane (seconda solo alla ricerca dell'acqua).
In
vecchiaia tante cose, che da giovani si facevano volentieri e
addirittura con entusiasmo, diventano noiose. I compleanni,
viaggiare, la celebrazione di feste rituali (natale e pasqua), la
preparazione dei pasti: quando li si è compiuti per 50, 60 o più
anni diventano occupazioni uggiose.
Questo
è forse il motivo per cui esistono servizi di consegna a domicilio
di pasti già preparati. Per vecchi. Con la motivazione che alcuni
anziani (e tutti quelli in un'età molto avanzata) non riescono più
a prepararsi da mangiare.
Non
è che non ce la fanno più.
È
che non ne hanno più voglia.
Per
chi non usufruisce del servizio dei pasti a domicilio, c'è
l'alternativa dei piatti pronti del supercato. Pieni di grassi, sale,
zucchero e additivi, insaporenti come il glutammato, riescono a
ingannare il gusto dell'anziano ed essere passabilmente "piacevoli".
Col
risultato che la dieta si impoverisce, riduce drasticamente l'apporto
di cibo fresco e vario, favorisce tutte le magagne di cui soffrono
gli anziani.
E
che invece vengono attribuite all'età.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del
bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento