31 agosto 2018

Resoconto di luglio e agosto 2018 (18-117)

Resoconto degli ultimi due mesi (luglio e agosto 2018). (18-117) 
In questo bimestre più volte ho toccato il tema del gran caldo (18-093, -108, -109) e dei suoi effetti sulle persone anziane.
Ho anche scritto sulla necessità di trovare un insegnante di vecchiaia (18-092). Un anziano di un decennio più vecchio e ancora in grado di comunicare: potrebbe farci da guida negli anni a venire, che spaventano un poco tutti.
Ma le novità hanno riguardato altro: la scoperta della sedazione profonda per i malati terminali, che aiuta a risolvere problemi come il suicidio assistito (eutanasia) (18-099 e -100); e la presa di coscienza che nell'alimentazione, soprattutto degli anziani, i dolci sono proprio dannosi (18-091).
Il giudizio sulla nuova società che si sta costruendo in questi decenni e su possibilità alternative li ho trattati più volte (18-097, -102, -103, -106): fortuna che ci sono i vecchi che possono smascherare gli interessi che sottostanno a tutte le nuove tecnologie, a tutte le modifiche che tanto entusiasmano i giovani, ma che si rivelano nient'altro che fumo negli occhi, specchietti per le allodole per abbindolare gli ingenui.
Infine ho scoperto (e ne ho trattato nella pagina 18-115) che sono ancora molto imprudente e che questo crea condizioni per morire un po' prima: niente di peggio di un vecchio che si comporta come un giovane, senza avere un corpo che lo sostiene nelle sue imprudenze.
In fondo in fondo (qualche giorno fa) ha cominciato a balenarmi un'idea (18-116): la mia generazione è una delle prime che gode di una vecchiaia lunga, fra le 100.000 generazioni del genere homo; non è che siamo realmente una generazione speciale e che tutta la storia del genere umano stia per cambiare, col raddoppio della lunghezza di vita che stiamo vivendo?




(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento