A migliaia.
(18-104)
Tempo
d'estate.
Di
solito si ridipinge, si aggiusta, si trasforma: si fanno piccoli
cambiamenti in casa, favoriti dalle ferie che lasciano un po' di
tempo libero. E si riordina ciò che si ha.
Così si
scoprono cose impensate.
Attrezzi
messi da parte e dimenticati; libri che abbiamo comprato due volte,
dimentichi del primo acquisto; raccolte di riviste per le quali dieci
o vent'anni fa avevamo interesse; soprammobili (!!!); piccoli
elettrodomestici inutilizzati.
Oggetti, oggetti e ancora oggetti.
Non
ho il coraggio di contarli (i miei): temo che siano migliaia (non contando fra
essi libri e dischi).
Una
vita che arriva alla vecchiaia ha accumulato cose a dismisura.
Non
basta il tempo della vecchiaia per liberarsene.
E
diventa l'occupazione principale dell'ultima fase della vita.
Finchè
si sente il dovere di farlo e finchè ci sono le motivazioni e le
forze per farlo.
(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento