26 febbraio 2018

Ci provano sempre* (18-028)

Ci riprovano sempre.* (18-028)
E' recente la pubblicazione di uno studio di ricercatori dell'università di Pisa che concludono sulla positività del mais Ogm (cioè mais modificato geneticamente). Lo studio sembra apparentemente uno studio serio perchè prende in considerazione più di diecimila ricerche in materia e da queste trae le sue conclusioni. Giornali e notiziari televisivi ne hanno dato resoconti entusiasti.
Perchè?
Perchè una notizia così poco significativa per la gente viene enfatizzata?
Non basta il divieto tuttora in vigore nell'unione europea di coltivazione degli ogm?
Non basta che più del 60% dei cittadini europei si sia mostrato contrario a tali prodotti agricoli?
No, non basta perchè c'è sempre qualcuno che vuole cambiare le cose a vantaggio esclusivo di alcune grandi imprese internazionali (cioè soldi, miliardi di euro). Facile pensare che dietro i commenti enusiasti dei giornali vi sia un'occulta strategia di grandi imprese per manipolare l'opinione pubblica europea. Non sono fantasie. È già successo molte volte.
(se si vuole conoscere un'opinione diversa sulla ricerca di Pisa si leggano i commenti di Salvatore Ceccarelli o di Pietro Perrino o di Gianni Tamino, genetisti universitari).


Era già successo lo stesso a proposito delle centrali nucleari in Italia.
Dopo il tragico incidente di Chernobyl, un referendum degli anni 80 aveva sepolto le speranze dei nuclearisti italiani. Dopo vent'anni di nuovo si riparlava nel 2010 del nucleare italiano. Fortuna (o sfortuna) volle che ci fosse l'incidente di Fukushima e il successivo referendum, che di nuovo seppellì le speranze dei nostri nuclearisti.
(Tutto cià mostra che la scienza è tutt'altro che neutrale, ma si può facilmente manipolare a scopi occulti.)


Meno male che ci siamo noi vecchi, che ci ricordiamo del passato.
Passato che abbiamo realmente vissuto, a differenza dei giovani o dell'età di mezzo (ricordo ancora che nel 1986 per giorni siamo stati chiusi in casa per timore della nube radioattiva; ricordo bene anche le manifestazioni anti-ogm del 2000).
Noi vecchi dunque possiamo dare una valutazione accurata, completa, smaliziata di ciò che poteri occulti cercano di far passare come una novità, confidando sul fatto che la maggior parte della gente non ne sa niente.
Ma noi ce ne ricordiamo benissimo!


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento