28 febbraio 2018

Resoconto di gennaio e febbraio 2018 (18-029)

Resoconto degli ultimi due mesi. (18-029)
Rileggendo continuativamente le pagine di diario di un bimestre, mi meraviglio sempre di ciò che mi è venuto fuori: è più interessante che non la lettura staccata delle singole pagine.


All'inizio dell'anno ho dedicato 4 pagine (dal 18-002 al 18-005) al conflitto fra società moderna (di oggi) e società di ieri. La conclusione è stata che per fortuna ci sono i vecchi, a poter fare dei confronti e smascherare la retorica delle conquiste tecnologiche del presente, spesso acquisite acriticamente dalla gente. Senza vantaggi, anzi spesso con danni.
 
Alla pagina 18-008 ho poi fatto un breve elenco di buoni libri sulla vecchiaia, concludendo però che è molto importante la riflessione quotidiana sulla propria vecchiaia: si giunge spesso alle stesse idee dei libri pubblicati.

Un'idea nuova è comparsa trattando della particolare condizione attuale dei vecchi: siamo soltanto la terza generazione che vive una vecchiaia lunga; prima non esisteva. Dunque non sappiamo quale sia la dieta adatta per giungere a tali età avanzate e per viverle in buona salute (o meglio io presuntuosamente penso di saperlo e l'ho scritto, vedi 18-012).

In molte pagine ho scritto della diminuzione di capacità che complica la vita dei vecchi e rende difficile vivere la vecchiaia, talvolta in modo subdolo: vedi le pagine 18-014, 19, 21, 22, 23, 26. Forse questa è stata l'idea più importante di questi due mesi. Il subdolo nasce dal fatto che la perdita di capacità riguarda l'indebolimento psichico (volontà più debole, perdita di forza di carattere), che mina la capacità di reagire.
Potrebbe essere però una cosa solo mia.

Almeno una pagina positiva, nel bimestre: la 18-018, in cui scopro i vantaggi della vecchiaia.


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento