Libri.
(18-008)
Li
amo molto. Ogni libro è un condensato di esperienza di un individuo.
I libri fanno vivere rapidamente esperienze che sono maturate in anni
e anni.
Quando
ho cominciato a scrivere questo diario, ho pensato che avrei potuto
documentarmi sui molti testi riguardanti la vecchiaia e la morte. Poi
ho preferito scrivere i miei pensieri, quelli nati dalla mia sola vita, piuttosto che cercare nelle esperienze altrui. Ma qualche
libro l'ho letto e ne trattato in alcune pagine.
Fra
tutti il classico La terza età di S. de Beauvoir. Che però
non ho finito.
Mi
ha entusiasmato di più Via di qua di U. Curi, sulla morte,
perchè attinge ai miti greci e a profondi autori moderni (Kafka,
Rilke). E anche Modi di morire di I. Heath, per le numerose e
calzanti citazioni di poeti e scrittori: la poesia e la letteratura
descrivono più dei trattati.
Forse il più profondo di tutti è La
forza del carattere, di J. Hillman, grande psicanalista, allievo
di G. Jung, interamente dedicato alla vecchiaia.
Recentemente,
quando trovo in libreria nuovi testi, li leggo, per la curiosità di
scoprire idee diverse. A volte vi ritrovo pensieri che ho fatto
anch'io, (scritti molto meglio).
Così
mi sono imbattuto in Il libro contro la morte, di Elias
Canetti, che ho appena cominciato: raccoglie idee sulla morte di
tutta una vita che avrebbero dovuto far parte di un libro che Canetti
non ha mai scritto. E anche in Sabbie mobili, di H. Mankel,
uno scrittore che decise di raccogliere in un libro l'ultima parte
della sua vita, dopo una diagnosi di cancro: "Di colpo fu come
se la vita si fosse ristretta. La mattina in cui mi venne comunicata
la diagnosi [...] l'esistenza si contrasse."
Dev'essere
un'esperienza comune anche a chi è molto avanti cogli anni, la vita
accorciata.
Leggendo
tutto ciò mi sono convinto che ognuno di noi può giungere a
cogliere gli elementi fondamentali di vecchiaia e morte.
Perchè
siamo tutti uguali.
Esseri
umani.
L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da
settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una
sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento