La
vasca da bagno. (18-001)
In
tarda età diventano un problema anche le cose normali per le altre
età.
La
mia vicina, prossima ai novanta mi confessava stamattina che non le
dispiacerebbe cambiare appartamento, andando a occupare quello sotto
di lei che è sfitto da alcuni mesi.
Il
motivo? Il bagno.
Perchè
il bagno della sua attuale casa è fornito di vasca, mentre quello
dell'appartamento sottostante ha una doccia. Lei e il marito sono
ormai novantenni e alzare una gamba per scavalcare il muretto che
delimita la vasca da bagno è diventato impossibile per entrambi. Una
doccia invece permette di dotarsi di una comoda poltroncina in
plastica, sulla quale sedersi e manovrare l'acqua senza sforzo.
Un
anno fa ha rifiutato di andare ad abitare al primo piano, spaventata
dal cambiamento, adducendo pretesti vari (e avrebbe risolto il
problema delle scale). Ora sarebbe disposta a sobbarcarsi un trasloco
per una modifica del bagno che le costerebbe poco denaro (per il
cambio da vasca a doccia, oppure per la messa in opera di una vasca
con porticina).
In
età avanzata peggiorano anche le capacità intellettive.
Più
che un problema di vasca la mia vicina ha un problema di
comprensione.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da
settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una
sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento