14 dicembre 2017

Nuove tecnologie (17-190)

Nuove tecnologie. (17-190)
La mia banca ha cambiato qualcosa nell'accesso allo sportello elettronico. E così ho dovuto seguire una lunga e complicata procedura per passare dal vecchio al nuovo. Dopo una decina di giorni ho deciso di sperimentarlo e naturalmente non ha funzionato.
In una filiale della banca mi hanno fornito il nuovo codice: anche questo non ha funzionato. Ho provato allora a ricavare la nuova parola d'ordine dal sistema d'aiuto. Niente da fare. Risultato: il mio accesso elettronico è stato bloccato.

Per motivi vari il conto della mia compagna è in un'altra banca. Pure questa ha cambiato qualcosa. Abbiamo ricevuto via telefono la parola d'ordine d'accesso e dovevamo ricevere per posta il nuovo codice cliente. Che ovviamente non abbiamo ricevuto. Di nuovo mi son dovuto recare in banca per farmelo dare per iscritto.
Francamente comincio a odiare tutte queste innovazioni tecnologiche. Spesso i vantaggi sono più per le strutture che erogano servizi che non per il cliente. E ci complicano la vita.
Mi fa sorridere la pubblicità che è comparsa in tv, nella quale si decantano le meraviglie di poter pagare soltanto appoggiando la carta allo strumento, senza codici, senza firme.
Ma siamo certi che sia questo il progresso?

Quando cerco qualcosa via internet, mi capita di giungere in siti in cui bisogna registrarsi: anche qui con tanto di user name, password e altre idiozie tutte regolarmente in inglese.
Odio tutto questo.
Non mi facilita la vita.
Mi appesantisce.
La gente pensa che ciò sia dovuto al fatto che sono vecchio e meno elastico nel comprendere e applicare. Il curioso è che anche tutti i sistemi elettronici/automatici sono rigidi e poco flessibili: basta un nonnulla perchè vadano in crisi (si chiama crisi in italiano e non default!).


Ho vissuto per cinquant'anni senza banca elettronica: penso di poter continuare a vivere bene senza di essa per gli anni che mi restano.
Domani vado in banca e la disdico.


L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento