Medicina
moderna. (17-196)
L'ultimo
urologo che ho consultato per la mia iperplasia prostatica, ha
chiesto che facessi una risonanza magnetica. Poiché mi è
parso bravo e cosienzioso ho deciso di aderire alla sua richiesta. Ho
avuto qualche dubbio quando leggendo i fogli preliminari si parlava
di mezzo di contrasto: una sostanza che si inietta per via endovenosa
e che permette di vedere meglio la situazione. Ma alla fine
l'ho fatta ugualmente.
L'esame
non è doloroso e moderatamente invasivo (per via dell'iniezione
della sostanza). Sono stato infilato in un tunnel che produceva
intensi campi magnetici, sono stato fornito di cuffia audio che
permetteva di diminuire il baccano che fa la macchina e di parlare
con gli operatori (che si trovavano fuori della stanza). L'esame è
durato un'ora, durante la quale ho dovuto mantenere una assoluta
immobilità.
Alla
fine ero solo un po' intontito.
Spero
che quest'esame serva.
Perchè ciò che mi ha più colpito è stato
lo spreco.
Spreco
di ricerche scientifiche d'alto livello, spreco di macchinari
costosi, di personale altamente specializzato, di costosi software
per gestire tutto da un computer, di tempo che necessita un singolo
esame per una singola persona.
Mi
chiedo: è questa analisi super tecnologica la fase moderna della
cura delle malattie? Perchè non si tratta di un metodo di cura,
ma di un metodo di indagine. Ce n'era bisogno? Soprattutto: ce n'era un bisogno così generalizzato (la risonanza viene prescrittab a molti)?
E
il vecchio rapporto fra medico e paziente che fine ha fatto?
Temo
che questa sia una direzione sbagliata: delegare sempre più alle
macchine l'analisi dello stato di salute.
Sono
proprio vecchio: le innovazioni moderne non mi convincono.
L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da
settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una
sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni
private:
holgar.pd@gmail.com
)
Nessun commento:
Posta un commento