11 ottobre 2017

Dipende da come si vuol invecchiare (17-155)

Dipende da come si vuole invecchiare. (17-155)
La vita lunga non è più appannaggio di pochi. 
Anche chi muore a 75 anni è vissuto a lungo. 
Si è vissuto almeno una decina d'anni di vecchiaia. Ha completato il proprio ciclo: infanzia, giovinezza, età matura, vecchiaia (eppure mi fa impressione, perchè ho già 71 anni: i 75 sono tremendamente vicini).
Dove voglio andare a parare? Lo spiego subito.
Gli uomini del paleolitico (50-100.000 anni fa e anche più) vivevano circa 35 anni. Quelli del neolitico (10.000 anni fa) anche meno (33 anni). Ancora agli inizi del secolo scorso la vita media non superava i 45 anni. Oggi siamo (in Italia) attorno agli 80. Un bel salto.
È con questi 35-45 anni in più di vita di oggi che ci dobbiamo confrontare. 
Con tanti anni in più di vita anche rispetto a un secolo fa, cambiano molte cose.
Per esempio lo stile di vita poteva contare poco un secolo fa, conta molto oggi.

Essere aderenti alle necessità della nostra fisiologia è molto più importante oggi che non nei secoli passati, proprio perchè la durata della vita si è allungata.
Faccio l'esempio del cibo.
Un regime alimentare sbagliato può essere tollerato dall'organismo per un certo numero d'anni, poi insorgono patologie. Se la durata della vita di quell'organismo è breve, l'instaurarsi della malattia avverrebbe in un'età successiva alla sua morte e dunque non inciderebbe sulla vita media. Se invece la durata della vita si allunga, ecco che la patologia fa in tempo a instaurarsi prima della fine della vita.
Prendiamo l'alcol.
Se una persona è abituata a bere vino ai pasti (senza strafare), lo può fare tranquillamente, se la sua vita media è di 45 anni; non si accorge delle conseguenze (l'alcol è cancerogeno!) perchè il tempo di latenza dell'intossicazione supera la durata di vita dell'individuo.
Ma se la sua vita media è di 80 anni, c'è uno spazio sufficiente (fra 45 e 80) perchè l'intossicazione si manifesti. E dunque muore prima degli 80.

Insomma con una vita lunga siamo noi a scegliere il tipo di vecchiaia che avremo e se anticiperemo la morte.
Soprattutto vivremo gli ultimi anni da malati.

(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento