Non ho
speranza: ai giovani non riesco a passar nulla. (17-138)
La
compagna di mio figlio soffre da tempo di stitichezza. Il medico le
ha consigliato di assumere un'acqua ricca di magnesio (Donat). Mio
figlio sa che sono esperto di acque minerali e dei loro effetti sulla
salute. Ma non ha pensato di chiedermi la benchè minima
informazione. Per di più la ragione della stitichezza della compagna
sta nella mancata assunzione di fibra vegetale: l'assunzione di
magnesio è un palliativo, il problema è un altro. Mio figlio sa
benissimo che mi occupo di alimentazione da 40 anni.
Nessuna
richiesta di consigli.
Sono
ormai 40 anni da che i grassi (animali) sono stati demonizzati e che
il problema dei chili di troppo è più legato all'assunzione di
proteine. Eppure mio figlio e la sua compagna sono ancora legati a
quel luogo comune: quindi ogni cibo acquistato deve avere grassi
zero. Perchè così è più leggero!
Quando
mio figlio era piccolo ho fatto i salti mortali per poterlo mettere
in un asilo che mi garantisse laicità e approccio pedagogico serio.
Ora si
tratta di mettere mio nipote alla scuola d'infanzia. Nella mia città,
conosco quali sono le eccellenze e ho tidamente accennato ai genitori
le scuole Montessori.
Indicazione
totalmente ignorata a favore di una scuola con programma derivato
dalle scuole di Reggio Emilia: ottima scelta, ma bisogna vedere come
il programma viene applicato. E infatti da subito è emerso un certo
affollamento delle classi, condizione che mina l'applicazione di ogni programma per quanto bello.
Ancora
una volta non hanno usato le competenze che vi sono in famiglia.
Potrei
continuare, con la loro negazione della necessità della raccolta
differenziata dei rifiuti, o con la mancata difesa della nostra
identità culturale, a favore di mode provenienti da altre nazioni e
continenti.
Sono
molte le scelte che i genitori dei miei nipoti fanno come se la mia
generazione e le sue conquiste fossero state fatte invano.
Potrei
essere un caso sfortunato.
Ma temo
che invece sia una situazione generalizzata.
I figli
non si avvalgono delle conquiste dei genitori.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da
settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una
sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento