27 luglio 2017

La casetta di legno (17-113)

La casetta di legno. (17-113)
Tutti i bambini hanno un sogno: una casetta di legno a loro misura.
Un paio d'anni fa mi ero quasi deciso a costruirla per i miei nipoti, ma le competenze di falegnameria richieste erano troppo grandi. Così ho lasciato perdere.
Al compimento dei due anni della terz'ultima nipote, la mia compagna ha deciso di regalarle una casetta di legno, acquistandola già preformata.
Mi ha solo chiesto di montarla.
Ho accettato con entusiasmo.

Immaginavo che non si trattasse di una passeggiata, cioè che anche l'assemblaggio del piccolo prefabbricato avrebbe richiesto tempo e competenze, ma l'avrei fatto volentieri, al pensiero della gioia dei bambini.
Arrivato il pacco, mi ci è voluta più di un'ora fra disinballo e controllo dei pezzi presenti (ben 137!). Altro tempo ci è voluto per leggere le istruzioni generali (scritte in un corpo tipografico piccolissimo, quasi illeggibile), scegliere il luogo e trasportarvi il materiale. Bisognava anche attendere un paio di giorni per permettere al legno di stabilizzarsi all'aria.
Finalmente una domenica mattina ero pronto e ho cominciato a montarla con l'aiuto della madre della bambina.
Abbiamo cominciato in tarda mattinata, al sole, e in una delle giornate più calde del mese!
Ma l'entusiasmo ci aiutava.
Le difficoltà sono cominciate fin da subito: istruzioni imprecise, incastri che non si adattavano, piccole deformazioni che impedivano ai pezzi di combaciare perfettamente. 
Lentamente, i problemi sono stati superati e siamo arrivati, dopo alcune ore, alla copertura della casetta: cioè a dover costruire il tetto.
E ci siamo bloccati.
Uno dei problemi che l'umanità ha dovuto risolvere fin dalla costruzione di capanne, ci ha trovati impreparati. Abbiamo dibattuto a lungo. Non abbiamo trovato una soluzione soddisfacente.
E così ho proposto di fermarci (dopo sei ore di lavoro) e di finire la casetta la domenica successiva, previo studio del problema.
La casetta è rimasta incompleta, ricoperta di telo di plastica perchè non prenda la pioggia.
I miei nipoti non l'hanno vista.

Non ho potuto gustare la loro gioia.

(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento