25 giugno 2017

Memoria (17-097)

Memoria. (17-097)
La perdita della memoria è uno dei segni di vecchiaia. Quando è grave prelude a una demenza senile. Mia madre, già a 70 anni (la mia età attuale), mostrava grossi segnali di diminuzione di capacità mnemoniche. Anche una conoscente (mia stessa età) mostra tali perdite.
Così ci sto attento, quando dimentico alcunchè o non ricordo il nome di un personaggio o di un conoscente. E mi preoccupo.
Nei giorni scorsi mi sono capitati due episodi che mi hanno turbato.
Durante un discorso con la mia compagna, ho scordato il nome del figlio di un'amica (col quale per altro non ho rapporti). Ho reagito facendomelo suggerire appunto dalla mia compagna, senza preoccuparmene troppo.
Diverso il secondo caso: non riuscivo a ricordare il nome del più famoso campo di sterminio nazista (in Polonia). Un nome che è frequente nelle cronache durante l'anno e che dunque conosco bene, perchè è diventato sinonimo di sterminio.
Ma a un certo punto del mio pensiero non riuscivo a ricordarlo.
Mi sono sforzato, a lungo.
Così mi è venuto in mente il nome di uno dei suoi sottocampi, cioè Birkenau, poi anche di un altro campo in Germania, Buchenwald, perfino di un campo austriaco, Mauthausen.
Ma del famoso campo polacco nemmeno l'ombra.
Ho reagito pensando: mi verrà in mente più tardi.
Così non è stato. Ho resistito alla tentazione di andarlo a cercare nella rete.
Ho ancora pensato: mi verrà in mente domani.
Così non è stato.
Il terzo giorno, quando mi ero scordato quasi della faccenda, d'improvviso il nome: Auschwitz!!!
E' preoccupante.

Non sono ancora giunto a scordare il nome di oggetti d'uso comune.
Neppure a perdite di memoria quotidiane.
Per ora mi capita poche volte al mese.
Temo di scivolare nelle dimenticanze più volte al giorno.


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento