26 aprile 2017

Libri che non leggo (17-063)

Libri che non leggo. (17-063)
Non acquisto molti libri, durante l'anno. Meno di uno al mese.
Mi sono accorto di non aver letto gran parte degli ultimi acquisti.

Capita a tutti di acquistare libri e poi non leggerli, dimenticarli.
Quando ero nella età di mezzo ciò avveniva perchè ero preso da altri e più pressanti entusiasmi.
Adesso invece avviene che impieghi molto tempo a leggerne anche uno solo.
Per lo più si tratta di saggi, difficili da leggere. Sono dunque giustificato nell'impiegare più tempo.
Ma impiego più tempo a leggerli perchè ho più difficoltà a leggerli.
Le mie capacità di comprensione stanno scemando.

In aggiunta il tempo quotidiano diminuisce. Sono minori i momenti in cui sono lucido per affrontare un testo. La sera ormai non più.
E così i libri non letti si accumulano.

(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento