30 gennaio 2017

Il mangiare dei vecchi (3). Compromessi (17-016)

Il mangiare dei vecchi (3). Compromessi. (17-016)
La dieta che propongo per una vecchiaia con poche malattie è troppo radicale (quella che ho sintetizzato alla pagina 17-014).
Troppo diversa dal mangiare comune, dal cibo offerto dalla nostra organizzazione sociale, dalle prelibatezze della tradizione gastronomica, soprattutto italiana.
È questo "troppo" che è inquietante: dimostra di quanto ci siamo allontanati da una dieta adatta alla nostra fisiologia.
Le cause principali del 70% di tutte le malattie sono soltanto tre: colazione, pranzo, cena, ha detto Colin Campbell.
Soprattutto nella vecchiaia, aggiungo io.

Sono necessari alcuni compromessi, per mantenere la sostanza della dieta proposta.
Il primo riguarda l'assunzione di cibi cotti.
Non riesco a mangiare solo cibi crudi. Mi resta un senso di mancata sazietà. Il mio compromesso è appunto di mangiar crudo per l'80-85%. Mi tengo un pò di cotto quotidiano: del tofu, dello yogourt di soia, qualche salsa (a esempio salsa di pomodoro), dei legumi.
Il secondo riguarda il consumo di cereali. È vero che sono acidificanti, ma ve ne sono due o tre che lo sono in misura minore: grano saraceno, miglio, quinoa, amaranto.
Consumo quotidianamente gallette di grano saraceno, che però sono cotte.
Il terzo compromesso riguarda il cibo dolce: non riesco a farne a meno e perciò l'ho sostituito con datteri, fichi secchi, uvetta passa, mela e kaki essiccati. Ma si tratta di cibi troppo concentrati. Il compromesso è mangiarne in misura molto, molto limitata, se voglio consumarli tutti i giorni.
L'ultimo riguarda il sale. L'uomo non ne ha bisogno, e l'uomo primitivo non lo consumava di certo, ma dà gusto ai piatti vegetali. Il compromesso è: pochi grammi al dì (2g).
Naturalmente due giorni al mese mangio liberamente (però vegano), come detto.

Testimonio che nonostante questi compromessi la dieta è perfettamente salutare.
Ma è necessario che ognuno provi per proprio conto.

(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento