Spiritualità.* (16-165)
Qualche tempo fa ho incontrato un
giovane parente che sta raggiungendo l'età adulta (vedi 16-111 e
16-147).
Allora gli parlai fra l'altro anche di
spiritualità. La sua reazione fu negativa, perchè aveva sentito
odor di religione. Lo rassicurai: non intendevo far proseliti.
In quei giorni mi appuntai la parola
spiritualità, come tema per il diario.
Passò del tempo, perchè non trovavo
un nesso evidente con la vecchiaia.
Oggi mi è giunta la comprensione: il
legame c'è ed è significativo.
Si suole dividere la vita fra corpo e
psiche (nella cultura occidentale). È un modo piuttosto grezzo quello di separare le esperienze
in due categorie così nette. Comunque si fa.
Nel termine psiche si infila un pò
tutto quello che non è fisico.
Compresa la spiritualità, che
meriterebbe un posto a sè.
Per spiritualità intendo ciò che ha
a che fare coi valori, col significato del vivere e del morire, con
la natura, con i rapporti con gli altri, con l'amore disinteressato,
con la responsabilità ...
Nella vita giovane si è più legati
ad aspetti materiali del vivere, piuttosto che a quelli spirituali. È
con l'età avanzata che affiorano le altre tematiche. In vecchiaia
gli aspetti materiali perdono importanza (tutto ciò soltanto in
linea di massima, perchè vi sono giovani già portati alla
spiritualità e vecchi solo attaccati ai beni materiali).
Diventando vecchi si aprono spazi
maggiori per la presa di coscienza della spiritualità.
Anzi una vita lunga permette proprio
questo: arriva un tempo in cui emergono istanze spirituali.
Purtroppo l'offerta di spiritualità
della società passa solo attraverso le religioni.
E non sono rari quei vecchi che in
tarda età diventano improvvisamente religiosi.
Non credo che sia per timore di un
aldilà di premi e punizioni.
Penso piuttosto che sia una risposta ad
aneliti nuovi.
Un altro vantaggio nel diventare
vecchi.
Si colma la conoscenza delle
possibilità dell'animo umano.
In vecchiaia ci si può completare.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento