Eutanasia
legale.
(16-135)
E'
un'iniziativa dell'associazione Luca Coscioni (in Italia).
Perchè
da noi l'eutanasia è illegale. Diversamente da altri Paesi. Per esempio la
Svizzera. Dove alcuni (pochi) italiani si recano a morire
(associazione Exit).
Ma il costo è circa 10.000€. Pochi se lo possono permettere.
Così
in Italia vi sono malati terminali che si suicidano in condizioni
terribili.
La
legge nega loro la possibilità di essere accompagnati alla morte
senza sofferenze.
E
si condanna al carcere chi li aiuta.
In
Italia i medici contrari alla legge sono il 34%. Quelli favorevoli,
il 42%. Un 24% di medici si dichiara favorevole solo in dipendenza
delle conzioni del paziente (fonte Medscape Ethics Report 2014).
In
Italia i suicidi (nel 2010) sono stati 3048. Di questi il 46% ha
avuto come movente la malattia fisica o psichica (fonte ISTAT).
Un
altro dato importante è il seguente: ben 86% dei medici ha
dichiarato che non sono i pazienti a decidere di interrompere i
supporti vitali: decidono sempre gli altri (fonte Medscape Ethics
Report 2014).
In
Parlamento (italiano) giace una proposta popolare di legge per
legalizzare l'eutanasia (105.000 firme). Ma si è arenata in
commissione.
Manca
la volontà politica perfino di porla in discussione.
La
proposta dell'associazione Luca Coscioni è un gesto di grande
solidarietà verso quella piccola minoranza che si trova nelle
condizioni di dover morire invece che continuare a vivere fra mille
sofferenze.
Si
chiama civiltà.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento