La schiena.* (16-112)
Passando davanti alle vetrine dei
negozi, spesso butto l'occhio per vederne la mercanzia esposta. Più
come gesto automatico, che per reale interesse per quanto viene
presentato (a un vecchio gli oggetti interessano sempre meno).
Ma le vetrine riflettono anche
l'immagine di chi guarda dentro.
Basta cambiare il fuoco
dell'attenzione e si vede se stessi riflessi, invece della merce.
Se poi, invece di fermarsi e mettersi
davanti alla vetrina, si gira semplicemente la testa, continuando per
la propria strada, ci si vede di profilo. Tutto il corpo.
Proprio questo faccio di sovente.
E mi vedo.
E vedo la mia schiena curva, che
mostra tutti i miei settant'anni. Allora mi tiro su, raddrizzo il dorso, ritorno diritto. Ma basta qualche minuto, me ne dimentico e in un'altra vetrina torno a vedermi curvo.
Sì, perchè puoi anche avere un
aspetto giovanile, essere vestito con garbo, essere vivace nei
colloqui, ma la schiena tradisce la tua età.
Da vecchi diventa inesorabilmente più
curva.
In tutti.
E tanto più quanto si avanza negli anni.
L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento