Capacità
mentali diverse.* (16-041)
Mia
madre è morta a novant'anni.
Negli
ultimi anni di vita guardava molto la tv.
Talvolta
la scoprivo mentre guardava programmi per bambini. Allora non ci
facevo caso. Pensavo che fosse dovuto alla sua scarsa cultura.
Ora la
penso diversamente.
I
programmi per bambini sono costruiti con attenzione in modo da essere
compresi da ... bambini, appunto. Cioè sono semplici. Non si usano
troppe sofisticazioni nè linguistiche, nè situazionali, nè di
tecnica televisiva. Cercano di essere comprensibili.
Gli
altri programmi invece non se ne curano.
Permettono
che gli invitati parlino contemporaneamente (per fare spettacolo, si
dice; in realtà si fa solo confusione), oppure usano la tecnica di
non inquadrare chi sta parlando, oppure cambiano continuamente
inquadratura (spesso ogni due o tre secondi!).
Tutto
questo non disturba una persona di mezz'età o un giovane: questi
hanno capacità che permettono di seguire il filo ugualmente.
Un
vecchio no, non ci riesce, specialmente se è avanti con l'età.
Un
vecchio ha tempi più lunghi di comprensione. È disturbato più
facilmente da rumori, da discorsi sovrapposti, da urla. Si sconcentra
più facilmente.
Non so
se gli autori televisivi lo sappiano.
Forse
non importa loro, tanto i bersagli della pubblicità, incorporata in
ogni programma, non sono gli anziani, ma le altre età.
Quelle
che hanno più capacità.
L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento