27 settembre 2014

La svolta (14-187)

La svolta. (14-187)
La vecchiaia che fa paura è l'ultima. Non perchè precede la morte. Ma perchè sono gli anni in cui si perde autonomia. C'è una disgregazione della personalità. Si perdono le relazioni. Vi sono ancora brandelli di umanità. Come l'uso della parola. O la capacità di fare qualche movimento. Ma tutto sembra compromesso.
Non si esce quasi più di casa. Non si prendono più decisioni. Si delega ad altri gran parte della vita. Attività, cura della persona, orari, persone che ci stanno intorno.
Noi non decidiamo più nulla. Ben che vada ci ribelliamo. Molto più spesso ci pieghiamo.
Il punto di svolta è vario. Può essere una caduta dalla quale non ci riprendiamo. Oppure le forze che vengono meno e non riusciamo più ad alzarci dalla sedia. Oppure ancora la memoria che se ne va e non riusciamo più a fare un ragionamento compiuto.
È una dura prova quella che ci aspetta negli ultimi anni di vita.
Spesso ci arriviamo senza rendercene conto. La coscienza si annebbia.
Chissà se è un bene o un male.
Perchè meno coscienza, meno dolore.
Ma meno coscienza significa anche meno umanità.

(L’indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento