La missione. (321)
Abbiamo un compito. Dire agli altri come sarà da vecchi. Non lo sanno.
Anche molti dei vecchi non lo sanno. Non riflettono. Non si fermano a pensare a che cosa sono. Che cosa stanno diventando.
La vecchiaia potrebbe essere vissuta come un’avventura in una terra sconosciuta. Abbiamo un’età in cui possiamo scoprire la nostra età. Soffermarci su di essa. Analizzarla, valutarla. Trovare strategie per vivere i suoi limiti.
Le altre età non hanno questa fortuna. Sono stordite dalla vita. Travolte dalla vita. Non si rendono neppure conto dei loro limiti (che ci sono e sono più gravi dei nostri). Non sanno come farvi fronte.
Invece noi vecchi abbiamo questa opportunità. Possiamo scoprire l’età che viviamo. Per noi stessi.
E per rivelare agli altri quello che scopriamo.
(L’indice per argomenti delle prime 300 pagine del diario si trova a pagina 300.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Abbiamo un compito. Dire agli altri come sarà da vecchi. Non lo sanno.
Anche molti dei vecchi non lo sanno. Non riflettono. Non si fermano a pensare a che cosa sono. Che cosa stanno diventando.
La vecchiaia potrebbe essere vissuta come un’avventura in una terra sconosciuta. Abbiamo un’età in cui possiamo scoprire la nostra età. Soffermarci su di essa. Analizzarla, valutarla. Trovare strategie per vivere i suoi limiti.
Le altre età non hanno questa fortuna. Sono stordite dalla vita. Travolte dalla vita. Non si rendono neppure conto dei loro limiti (che ci sono e sono più gravi dei nostri). Non sanno come farvi fronte.
Invece noi vecchi abbiamo questa opportunità. Possiamo scoprire l’età che viviamo. Per noi stessi.
E per rivelare agli altri quello che scopriamo.
(L’indice per argomenti delle prime 300 pagine del diario si trova a pagina 300.)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento