20 maggio 2013

I vecchi bevono?! (236)
Domanda ambigua. Quasi sempre si riferisce agli alcolici. La risposta è: “Sì, e molto!” 
Non capisco le campagne di stampa e l'allarme per i giovani che bevono. Si dice che fa malissimo, specie agli adolescenti. Perchè, invece, a un ventenne gli alcolici fanno bene?
Per gli uomini giovani o maturi non si fanno campagne di stampa. Figurarsi per i vecchi! Eppure vecchi e adolescenti sono simili. Fragili entrambi. Difese insicure. Danni certi e gravi e subito.
Voglio essere chiaro. Una grappa al mese, un bicchiere di vino alla domenica, fanno danni limitati. Perchè è poco l'alcol ingerito. Ma in Italia la grappa è quotidiana e il vino è mezzo litro a pasto!
Non vedremo mai la messa al bando della pubblicità degli alcolici. Non ci sarà mai quello che è successo per il tabacco. Siamo il primo produttore mondiale di vino.

I vecchi bevono? La risposta è no, se ci si riferisce all'acqua.
Il vecchio non beve acqua. Eppure nasciamo con un corpo che ha quasi il 90% di acqua. In punto di morte l'acqua del nostro corpo si è ridotta al 55% o poco più. Moriamo letteralmente disidratati.
I vecchi non bevono perchè non sentono lo stimolo della sete. Se sapessero che tanti malesseri, compresa la stanchezza, nascono dalla poca acqua bevuta!
I vecchi non bevono perchè non lo considerano importante. Eppure quando, per qualche motivo, sono ricoverati in ospedale, la prima cosa che gli fanno è una flebo di fisiologica. Acqua insomma.
I vecchi non bevono perchè se ne dimenticano. Le facoltà mentali diminuiscono e anche quello di cui si è convinti, passa nel dimenticatoio.
Tutto concorre a non far bere (acqua).
In fondo è un modo per morire prima. Male, però.


(L'indice per argomenti delle prime 218 pagine di questo diario si trova al n. 202)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com ).

Nessun commento:

Posta un commento