Differenti. (157)
I molto vecchi talvolta ti guardano come incantati. A metà fra la meraviglia e l’intontimento. A volte sembrano spauriti. E’ a causa dei tempi di reazione, che si sono allungati. Quando ti fissano, lo fanno per un tempo più lungo del normale. Ci impiegano di più a prender coscienza di ciò che stanno guardando. E così, pare che ti osservino con maggior attenzione. Pare che nutrano verso di te un interesse particolare. Quasi fastidioso, se fosse fatto da un giovane o da un adulto. Non è stupidità. E’ maggior lentezza. Nei movimenti. Nelle reazioni.
I molto vecchi talvolta sono pallidi, in volto. Non sempre è conseguenza di malattia. E’ che la circolazione è rallentata. Al volto, così come nelle zone periferiche. Le mani sono fredde, a esempio. E’ un segno che il funzionamento del corpo è rallentato.
Un segno di morte vicina.
Sono differenze fisiche con le altre età. Non se ne tiene conto. La società se ne disinteressa. Anzi non le conosce proprio. Ma ogni età ha i suoi comportamenti normali specifici. A esempio qualcosa di simile (sguardo trasognato) ce l’hanno anche i bambini piccoli. Quando ti guardano a lungo. E magari tu hai fatto loro una domanda alla quale non rispondono.
Noi vecchi siamo differenti. Diventiamo differenti.
E non ce ne accorgiamo neppure noi.
I molto vecchi talvolta ti guardano come incantati. A metà fra la meraviglia e l’intontimento. A volte sembrano spauriti. E’ a causa dei tempi di reazione, che si sono allungati. Quando ti fissano, lo fanno per un tempo più lungo del normale. Ci impiegano di più a prender coscienza di ciò che stanno guardando. E così, pare che ti osservino con maggior attenzione. Pare che nutrano verso di te un interesse particolare. Quasi fastidioso, se fosse fatto da un giovane o da un adulto. Non è stupidità. E’ maggior lentezza. Nei movimenti. Nelle reazioni.
I molto vecchi talvolta sono pallidi, in volto. Non sempre è conseguenza di malattia. E’ che la circolazione è rallentata. Al volto, così come nelle zone periferiche. Le mani sono fredde, a esempio. E’ un segno che il funzionamento del corpo è rallentato.
Un segno di morte vicina.
Sono differenze fisiche con le altre età. Non se ne tiene conto. La società se ne disinteressa. Anzi non le conosce proprio. Ma ogni età ha i suoi comportamenti normali specifici. A esempio qualcosa di simile (sguardo trasognato) ce l’hanno anche i bambini piccoli. Quando ti guardano a lungo. E magari tu hai fatto loro una domanda alla quale non rispondono.
Noi vecchi siamo differenti. Diventiamo differenti.
E non ce ne accorgiamo neppure noi.
Nessun commento:
Posta un commento