03 ottobre 2021
Eutanasia legale (21-113)
Eutanasia legale. (21-113)
La raccolta di firme per un referendum sulla legalizzazione dell'eutanasia, in Italia, ha raggiunto le 900.000 firme, quasi il doppio di quelle richieste. Segno che il tema è sensibile, la gente sente il problema. Risultato importante, soprattutto in questo paese, nel quale la presenza massiccia della chiesa cattolica ha a lungo ostacolato decisioni in ambito civile. L'Italia tenta di accodarsi dunque agli altri 10-15 paesi europei, nei quali varie forme di morte assistita sono contemplate.
Naturalmente il referendum si limita ad abrogare una parte dell'articolo 579 del codice penale, eliminando l'equiparazione con l'omicidio, che ricade su coloro che assistono e preparano l'eutanasia. Perchè di ciò si tratta: aiutare a morire chi ha deciso di finire la vita, che spesso è molto malato o molto anziano, o incapace di prepararsi da sè il farmaco fine vita.
Questo è ciò di cui una società civile ha bisogno (si veda il film Amour): un aiuto a por fine alla propria vita, cosa difficile dopo millenni di tabù sul suicidio.
Perchè la morte non dovrebbe essere una scelta cosciente, invece di essere lasciata all'irrazionalità di malattie, spesso altamente degradanti per la persona?
(Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento