Continuare
così anche dopo? (20-032)
Sono
passate circa 4 settimane dal primissimo inizio delle restrizioni, in
Italia. Tutti aspettiamo con ansia che cessino e si torni alla vita
di prima. Ma un pò di buon senso ci dice che continueranno almeno
fino ad aprile, se non a giugno. E poi? Saremo protetti o soltanto
avremo stemperato la crisi acuta di molti malati in pochi giorni?
Del resto in Cina solo dopo tre mesi si cominciano ad allentare le
misure straordinarie.
Si
prospetta una continuazione indefinita di restrizioni.
È
proprio un male?
Perchè
non continuare, anche dopo l'emergenza, a vivere meno freneticamente,
ad acquistare meno oggetti inutili, a non spostarsi per il fine
settimana di centinaia di chilometri?
Perchè
l'economia non lo permette?
Ma
chi se ne frega!
Questa
è un'ottima occasione per ripensare alla nostra vita, per cercare
valori veri e non seguire, come pecore, modelli che ci vengono imposti
da altri (il mercato) per vantaggi loro.
È
meglio tornare alla vita di prima?
No,
grazie.
(Mi
viene il sospetto che la mia età influisca sui pensieri su esposti.
La vecchiaia è poco incline ai grandi spostamenti, alle novità di
mercato, alle mode passeggere: dipende dunque dalla mia anzianità la
predilezione per una vita più ristretta? Forse sì.
È
comunque vero che lo sviluppo attuale non è sostenibile dal pianeta
Terra, che i valori della società a cui appartengo sono miserabili,
che la vita che viviamo non produce felicità, bensì più
consumi. Ben venga dunque una delle classi di età che compongono
la popolazione, i vecchi, a richiamarci ad altro, sia pure basandosi
sui limiti di quell'età: è un contributo al dibattito
inter-generazionale, e un pò di verità la portano anche gli
anziani.)
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una
sintesi del bimestre appena concluso. Dal 2019 scrivo una sintesi
annuale il 31 dicembre.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento