Nel
flusso della vita. (20-020)
Si
resta vivi finchè si continua a partecipare al flusso della vita
della società. Ma per un vecchio la società a cui appartiene
diventa sempre più estranea. E sempre meno interessante.
A un novantenne come possono interessare i problemi che vi saranno fra dieci o vent'anni, tipo i cambiamenti climatici o l'inquinamento? Tanto, lui morirà prima.
A un novantenne come possono interessare i problemi che vi saranno fra dieci o vent'anni, tipo i cambiamenti climatici o l'inquinamento? Tanto, lui morirà prima.
Eppure
il suo interesse dipende dall'atteggiamento verso la vita, dal
compito che si è dato nella vecchiaia. Se quest'ultimo è dare un
esempio ai più giovani, esempio di valori, allora il vecchio si
sente di appartenere a questa società anche negli ultimi giorni di
vita. Vivere come se non si fosse alla fine è un gesto di
solidarietà verso le nuove generazioni: si partecipa a qualcosa
anche se non interessa individualmente, bensì interessa come membri
di un gruppo.
Siamo
animali sociali, abbiamo un valore in quanto individui, ma
anche un valore in quanto appartenenti a una collettività. Allora ci si può permettere il lusso di dimenticarsi di morire (vedi 20-015).
Tutto
il contrario dell'ideologia del liberalismo, che fonda i valori solo
sulla libertà dell'individuo, come spiega benissimo Alain de Benoist
nel suo saggio Critica del Liberalismo (2019), che ho
cominciato a leggere.
Ne
scriverò quando l'avrò terminato, perchè secondo me il liberalismo
mostra la corda anche sul significato della vita per i vecchi.
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016 al 2019, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una
sintesi del bimestre appena concluso. Dal 2019 scrivo una sintesi
annuale il 31 dicembre.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento