12 dicembre 2019

Il mio cane più giovane (19-139)

Il mio cane più giovane. (19-139)
Avevo tre cani. Due più vecchi e uno giovane. Ormai i primi due sono morti. È rimasto quello più giovane. Ma il tempo passa. Il mio cane giovane ha compiuto 12 anni. Ha un'età canina simile alla mia umana (circa 70 anni). Fino a quest'estate, quando il mio cane vecchio era ancora in vita, il paragone fra i due animali era stridente.
Ora "il giovane" è rimasto solo e così lo osservo più attentamente.

Ormai è diventata una sua abitudine: durante le passeggiate tende a scegliere le strade più corte per tornare a casa. Per di più ignora spesso gli altri cani, mentre tempo addietro cercava sempre il contatto ravvicinato coi suoi simili. E non fa più delle gran corse: al massimo trotterella. Anche gli oggetti che gli lancio al volo stenta ad afferrarli, gli sfuggono.
Non c'è dubbio: sta invecchiando.
Leggendo le pagine di alcuni anni fa di questo diario, ne ho trovata una sulla vecchiaia incipiente della mia seconda cagna, anche lei, all'epoca, dodicenne.
Riporto di seguito quella pagina:

La cagna invecchiata. (14-135) (12/07/14)
Oggi, dopo due anni anche il mio secondo cane (anzi cagna) ha compiuto 12 anni. Insomma è vecchia.
C'è arrivata dopo di me e l'ho osservata in modo più oggettivo.
I suoi cambiamenti mi sono sembrati più veloci e appariscenti di quelli del primo cane.
Ha cominciato quest'inverno. Si rifiutava di scendere le scale, la sera. Ho pensato si trattasse di dolori reumatici e l'ho curata. Poi però ha cominciato a salire le scale con lentezza, scalino dopo scalino.
Quando era giovane, amava giocare e se le lanciavo un bastoncino o un frutto, li afferrava con sveltezza. Adesso si schermisce. Non gioca più. È timorosa che quel lancio possa farle del male. Si sottrae.
È diventata più impacciata. Se ci incontriamo in casa, stenta a farsi da parte. È incerta su dove andare. Devo prestare attenzione a non calpestarla.
Timori, difficoltà fisiche, impacci.
La descrizione della sua vecchiaia.
E della mia.

Beh, alla stessa età mostrava maggiori segni di vecchiaia del cane rimastomi.

Le vecchiaie non cominciano tutte alla stessa età, nè hanno la stessa velocità, e neppure gli stessi segni.


(Indici dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41. Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )

Nessun commento:

Posta un commento