La
rivoluzione della longevità. (19-047)
E'
il titolo di un articolo che ho letto su Con (-sumatori) di
Aprile 2019, mensile delle Coop, a cura di Silvia Fabbri.
La
giornalista dichiara esplicitamente che ormai la vecchiaia
comincia a 75 anni, come ha sancito l'ultimo congresso della
società di geriatria e gerontologia (Sigg).
Nel 2040 l'aspettativa
di vita salirà a oltre 84 anni (media maschi-femmine) dagli 82 di
oggi. In un secolo l'aspettativa di vita è aumentata di vent'anni!
Anche depurando questo valore della mortalità infantile (che in un
secolo si è molto ridotta), restano pur sempre almeno 10 anni di
vita in più.
Inoltre
gran parte degli ultra-sessantacinquenni gode di ottima salute. Ed è
l'attività fisica a creare le condizioni per una buona salute. Non
sarà un caso che gli anziani attuali erano giovani proprio negli
anni '70 del secolo scorso, anni in cui è scoppiato il boom
della forma fisica, per esempio portando molti a praticare la corsa,
oppure a frequentare le palestre. Quell'attività fisica
generalizzata (in gioventù) ha portato quei giovani a essere oggi
anziani in splendida forma.
Tutti
questi dati sono supportati da numerose ricerche svolte negli ultimi
anni.
(Modestamente
me n'ero accorto anch'io, quando scrivevo, qualche tempo fa: "Che
cosa succede? Molti anziani di 70, 80 anni di oggi continuano a
essere in forma smagliante!")
Un
altro dato citato da Silvia Fabbri (con un po' di enfasi
entusiastica, dovuta alla sua età) è che metà degli anziani di
oggi continuano a essere autonomi fino a 80 anni. Onestamente mi
sembra poco. O meglio è grave che dopo gli 80, ben il 50 % non sia
autonomo.
Invece altri dati dell'articolo contraddicono questa affermazione:
è probabile che ricerche differenti su porzioni differenti di
popolazione conducano a risultati diversi.
Per
esempio la percentuale di non autonomia nel decennio 65-75 si attesta
su un consolante 3%, quella della fascia 75-85 è del 12% e infine
per la vecchiaia avanzata sale al 36%.
Importantissimo
è il dato seguente: un terzo di anziani fa regolarmente esercizio
fisico (vedi pagina 19-045).
(Indici
dei primi anni a pag. 107 e pag. 442. Sintesi del 2012 a pag 14-41.
Dal 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre, compare una sintesi del
bimestre appena concluso.
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento