Si
dimenticano chi siamo stati. (18-149)
Nella
mia età di mezzo, ho seguito per alcuni anni il movimento new age.
Ho
partecipato perciò a numerosi gruppi, che avevano come scopo un
miglioramento della consapevoleza di se stessi, attraverso attività
espressive e di approfondimento psicologico
In uno di questi
(riguardava la danza, anzi la biodanza), durante la
presentazione iniziale, che ciascun partecipante faceva di sé e delle
sue aspettative, uno dei presenti esordì dichiarando: “Io sono
ingegnere.”
L'affermazione
suscitò l'ilarità di noi altri, perchè era fuori contesto: non si
chiedevano professioni o titoli, ma ben altro.
Questo
episodio mi è venuto in mente durante una riflessione su ciò che
connota un anziano. Mentre durante la giovinezza si è quel che si è,
durante l'età di mezzo si tende a identificarsi molto di più col
proprio lavoro, con la propria carriera.
Quando
si invecchia e si va in pensione, l'attaccamento al lavoro che si è
svolto, è ancora forte, ma scema lentamente. Arriva una certa età in
cui non ci si presenta più con la propria professione, bensì con
quel che si è in quel momento: anziani e basta.
È
curiosa questa dimenticanza di una parte importante di vita: da parte
dei nostri interlocutori e anche da parte nostra. Me ne rendo conto
adesso, che da un paio d'anni sono in pensione completamente .
E
me ne rendo conto anche quando incontro degli anziani, specialmente
se sono molto in là con gli anni. Non mi viene in mente di chiedere
che lavoro facessero.
Mi
sembra inessenziale rispetto al loro essere vecchi.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da
settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una
sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento