31 ottobre 2018

Resoconto degli ultimi due mesi (18-145)

Resoconto degli ultimi due mesi (settembre e ottobre 2018). (18-145)
Fatti nuovi anche nell'ultimo bimestre. E idee nuove.

In auto sono meno affidabile: è bene che ne prenda atto (vedi18-118, -121, -122, -130); qualche antidoto: non parlare durante la guida, far guidare ad altri più giovani, quando si può.

Un atteggiamento diverso da assumere durante la vecchiaia: diventare osservatori del proprio declino; cioè più distaccati; facendo oggetto di attenzione le manifestazioni concrete della perdita di abilità, piuttosto che crogiolarsi nella pena per ciò che si perde (18-134).

Un'aggiunta alla mia dieta: evitare i dolci, perchè fanno vivere in uno stato di infiammazione continuo, facilitando le afte della mucosa della bocca (18-127). 
Un altro modo per diminuire l'incidenza delle malattie nell'ultima età della vita, sapendo che comunque le malattie che capitano se ne vanno molto più lentamente (18-143).

Infine una scoperta molto interessante (18-142): una ricerca del 1959 ha mostrato come ciò che fa aumentare la longevità (senza malattie aggiunte) sia soprattutto "il mangiar poco", più che non "il che cosa mangiare"
Questo potrebbe essere il vero segreto per una vita lunga e in buona salute.




(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento