09 maggio 2018

Pian piano* (18-063)

Pian piano.* (18-063) (09/05/18)
Interessato all'alimentazione ormai da 45 anni, ho radicalmente cambiato idee negli ultimi 5. La mia nuova visione tiene conto di ricerche recenti, ma anche di altre più datate, che ho conosciuto soltanto di recente. Mettere insieme tante idee diverse non è semplice, così la sintesi che ho compiuto nell'autunno scorso ha subito vari aggiustamenti. Ancora in questi giorni sto apportando alcune modifiche.
Mi sembra di aver raggiunto pian piano un'idea generale che renda conto di tutto quanto si è scoperto sull'alimentazione umana.


Sono arrivato alla convinzione che l'uomo può mangiar di tutto.
Qualche problema nasce quando si allontana dal cibo più adatto alla sua fisiologia (che identifico in quello che mangiano gli altri ominoidi: gorilla, orango, scimpanzè). 
Principalmente se l'uomo se ne allontana per decenni.
Soprattutto se lo fa l'uomo di questo secolo, caratterizzato da un aumento impressionante della durata della vecchiaia. Se un uomo vuol vivere 80-90 anni in buona salute, deve essere più aderente al suo cibo fisiologico.
Se non lo fa, vive meno e vive nella malattia.
Faccio un esempio per spiegarmi.
Forse la peggior dieta del mondo civilizzato è quella praticata negli Usa.
Poche fibre, assoluta prevalenza di cibo cotto, di prodotti animali, di cereali e dolci. Soprattutto di cibo industriale.
Eppure l'età media in quel Paese è di 75 anni: non proprio bassa.
Ma gli Usa sono caratterizzati da essere preda di malattie cardio-circolatorie, da diabete, obesità, ictus, cancro, malattie dismetaboliche. Con molti farmaci si riesce a raggiungere una vecchiaia di 75 anni. Quindi in quel paese si vive una vecchiaia malata.
Ebbene sono giunto alla conclusione che, pur con una dietà non fisiologica si potrebbe vivere in buona salute e a lungo.
Come?
Mangiando poco e facendo molto movimento.


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento