08 febbraio 2018

La perdita di massa magra (18-019)

La perdita di massa magra. (18-019)
Si chiama sarcopenia e affligge in particolare gli anziani che, progressivamente, perdono ogni anno muscoli, procedendo con l'età.
Me l'ha detto il mio medico:"Attento, se sei vegano, perchè puoi perdere massa magra, soprattutto perchè sei vecchio."
Mi sono preoccupato.
Ho analizzato vari siti che consigliano in tarda età l'assunzione di un quota aggiuntiva di proteine, naturalmente animali. Poi dicono che anche i legumi, associati ai cereali sono una buona fonte di proteine. Ma solo verso la fine, quasi a dire: perchè vuoi complicarti la vita? Mangia carne, che va bene così.
Analizzando con cura le tabelle, si scopre che il pesce sarebbe meglio della carne: ma tant'è, si preferisce consigliare carne. Non importa che l' Oms abbia sancito che la carne rossa sia probabilmente cancerogena. Non importa che C. Campbell, F. Berrino e altri nutrizionisti mettano in guardia dal superare l'8% nell'apporto di alimenti animali, pena una miriade di malattie. Non importa che la fibra (fondamentale per il buon funzionamento dell'intestino) sia contenuta soltanto nei vegetali.
Il cibo animale continua a essere considerato come il toccasana.
Eppure: basterebbe mangiare vegetali in buona varietà (compresi i semi oleosi, mandorle a esempio) per avere tutti gli amminoacidi essenziali che ci servono.
Soprattutto senza incorrere nei pericoli insiti nei cibi animali.

In questi anni di vecchiaia, ho perso massa magra?
Non so, credo di sì, nel senso che ho meno forza nei muscoli. Per esempio: se mi piego sulle ginocchia e cerco di rialzarmi in piedi, faccio un pò fatica. E così ho preso l'abitudine di appoggiarmi con una mano sul pavimento. E cerco anche di muovermi, senza cedere alla pigrizia, senza usare l'ascensore.
Penso che perdere massa magra sia uno di quei fatti fisiologici insiti nella vecchiaia.
Contrastarlo si può.
Evitarlo no.


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento