16 ottobre 2017

Nuove idee sulle infiammazioni (17-159)

Nuove idee sulle infiammazioni. (17-159)
Quello che scrivo su dieta e medicina non è farina del mio sacco.
Il più delle volte saccheggio idee altrui, che però mi consentono di trarre conclusioni con qualche spunto di originalità.
Così sulle infiammazioni.
Le idee sono di Paolo Mainardi, ricercatore dell'università di Genova.
Riporto un breve passaggio dell'introduzione del suo testo: ALLA RICERCA DELL'UNA (Medicina) – Libellula Edizioni – 2013.

" [Sono convinto del] ruolo centrale dell'infiammazione, che può colpire maggiormente l'intestino, essendo [questo] una elevata interfaccia con il mondo esterno, ma che, cronicizzandosi, [l'infiammazione] può spostarsi su altri organi come quelli sessuali o il cervello, producendo sintomi diversi sulla base delle differenti vulnerabilità individuali.
Mentre la maggior parte dei farmaci hanno azioni sintomatiche, il ridurre l'infiammazione intestinale permette di eliminare la causa di tali patologie apparentemente estremamente differenti, come è confermato dalle azioni terapeutiche ad ampio spettro riportate dalla dieta chetogenica, la curcumina e la stessa alfalattoalbumina."

Mentre nella pagina di ieri scrivevo genericamente di infiammazioni (a carico di svariati organi), Mainardi ci dice che l'infiammazione che causa tutte le altre è quella dell'intestino.
Mainardi mi ha convinto ed è per questo che ho ricercato a lungo una dieta che non fosse motivo di infiammazione per quest'organo (molto maltrattato).
Insomma l'idea che mi sono fatto è che svariate infiammazioni che colpiscono la vecchiaia hanno origine nell'intestino e da questo migrino in altri siti (a esempio le giunture, la pelle, i nervi, le unghie, eccetera, eccetera).
Da qui la necessità di una dieta che non infiammi l'intestino.
Credo di averla trovata nel crudismo vegetariano.
 
L'ho provata e buona parte delle infiammazioni secondarie si sono attenuate, se non  sono addirittura scomparse.
Nella vecchiaia c'è proprio bisogno di una soluzione che riduca le infiammazioni.
Perchè la vecchiaia è piena di infiammazioni.

(La mia testimonianza sulla dieta adatta a evitare molte infiammazioni riguarda un solo caso [il mio], non fa verità scientifica; però è indicativa: un altro può sempre provarla e verificare se vale anche per lui; male non fa)


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento