31 ottobre 2017

Gli ultimi due mesi (sett.- ott. 2017)

Gli ultimi due mesi (sett. e ott. 2017). (17-167)
La solita segnalazione bimestrale delle novità comparse (nella mia vecchiaia).
In questi mesi ho scoperto che anche la psiche diventa fragile, in tarda età: mi è apparso chiaro nella pagina 17-160, ma ve n'erano i presupposti nelle pagine 17-137, -145 e -146; infatti trovar difficoltà in varie situazioni è collegato al coraggio di affrontarle: se la psiche è vigorosa, lo si fa, altrimenti ci si sente incapaci e fragili.
A settembre il blog ha compiuto cinque anni: utile fare il confronto fra le idee di allora e quelle di oggi; differenze ce ne sono, eccome! (vedi 17-135).
Ho scoperto che negli ultimi mesi il numero di vecchi ottantenni che incontro è aumentato (17-150): segno che mi sto inoltrando nella vecchiaia piena (perchè il simile incontra il suo simile).
In alcune pagine ho segnalato sofferenze che colpiscono i vecchi: figli che non si avvalgono delle nostre conoscenze (17-138), sensazione di essere un peso per i familiari (17-140), il tempo che manca sempre più (17-164).
Infine un pensiero che avevo già avuto alcuni anni fa: importante scrivere la propria storia, per i nostri nipoti. Loro di noi non sanno nulla. Se raccontiamo qualcosa e poi lo scriviamo, li aiutiamo a costruirsi delle radici (17-153). 
 
(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento