Il sonno
dei bambini. (17-144)
Stamane
sono stato con mio nipote più piccolo, un anno e mezzo, mentre i
genitori erano al lavoro. Ha giocato per un paio d'ore, con
intensità. Poi ha cominciato a dar segni di stanchezza e a
sbadigliare. L'ho messo sul passeggino e l'ho portato in giro per
casa per una decina di minuti. Si è addormentato quasi subito.
Per i
bambini il sonno è fondamentale. Durante il sonno maturano. Così
non solo dormono di notte, ma anche durante il giorno hanno bisogno
di un paio di soste di sonno ristoratore.
È lo
stesso anche per i vecchi. Più avanzano con l'età più hanno
bisogno di dormire.
Ma sono
due fenomeni diversi.
Nei
bambini il sonno serve per crescere, per permettere al corpo di far
avvenire tutte quelle reazioni che portano alla formazione
dell'essere umano completo.
Nei
vecchi serve a riprender fiato, perchè la riserva energetica finisce
rapidamente, non a sera come nei giovani o nei maturi, ma già nel
primo pomeriggio.
Più si
diventa vecchi più c'è bisogno di moltiplicare le soste di sonno,
fra un'attività e l'altra.
Quando
mio nipote si addormenta, di solito prendo un libro e leggo.
Stamattina
mi ha preso un certo torpore.
Ho
dormito anch'io, insieme a lui.
(L'indice
per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a
pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da
settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una
sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento