03 agosto 2017

Iperplasia prostatica benigna (17-117)

Iperplasia prostatica benigna. (17-117)
Ne soffro da nove anni. Come buona parte degli anziani occidentali. 
Ne ho scritto più volte (pagine n. 42, 85, 327, 331, 14-224, 15-174, 16-098, 16-129).
Fin dall'inizio gli urologi mi hanno prescritto il finasteride, più un altro farmaco mio-rilassante. Poiché so leggere, mi sono informato su questi farmaci e ho deciso di non assumerli, confortato anche da un geriatra che mi diceva che non vi erano farmaci in grado di guarire tale patologia.
Così in questi anni la mia prostata si è lentamente ingrossata. Però il PSA, si era mantenuto su livelli accettabili (fra 2,5 e 3,0).
L'anno scorso ho scoperto il maca rosso, un tubero della tradizione peruviana che cresce a 3500 metri d'altezza, indicato per tutte le patologie inerenti l'apparato sessuale sia maschile che femminile. Così ho cominciato ad assumerlo esattamente un anno fa e ho continuato fino a giugno di quest'anno. Degli effetti li ha avuti, perchè gli stimoli sessuali sono aumentati e anche perchè dà energia (forza vitale).
Mi aspettavo grandi cose, perchè l'anno scorso la mia prostata era cresciuta fino a 100 ml di volume, dovevo fare di tutto per interrompere la tendenza alla crescita.
Qualche giorno fa ho fatto le analisi.
La mia prostata non è calata di peso e volume. É rimasta più o meno delle stesse dimensioni (105 ml).
Quindi il maca rosso non ha fatto il miracolo.
Purtroppo però il PSA è quasi raddoppiato (da 2,75 a 4,70), gettandomi nello sconforto.

A pensarci bene, anche se il maca rosso non contiene ormoni, evidentemente agisce sul testosterone (che produce il desiderio sessuale); in qualche modo lo fa aumentare e molto testosterone (in età avanzata) produce iperplasia della prostata e probabilmente anche aumento del PSA.
Come un anno fa, non so che fare.
Comunque il maca rosso non lo prendo più.
A me non pare che abbia fatto bene.


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento