12 maggio 2017

Apparecchi acustici (17-073)

Apparecchio acustico. (17-073)
Alla fine ho ceduto.
Convinto dalle continue sollecitazioni della mia compagna, dal non capire quello che viene detto alla tv, dal dover chiedere talvolta ai miei interlocutori di ripetere una frase, ho deciso di provare una protesi acustica. Di nuova generazione.
Una piccola meraviglia della tecnica.
L'apparecchio non amplifica semplicemente tutti i suoni, ma soltanto le frequenze sonore che percepisco malamente.

L'esame audiometrico è stato lungo e meticoloso. Il tecnico era preparato.
È emerso che effettivamente sono debole sulle frequenze del parlato.
Tengo bene sui suoni gravi e acuti. Cedo sui suoni intermedi. Non ho chiesto se la mia situazione sia grave. Non mi è parso. Però un buon 30% di sonoro mi sfugge.
Non è poco, ma neppure tanto.
Ho accettato di provare l'apparecchio.

Appena acceso, ho notato che le parole che dicevo erano a un volume più alto di quanto percepivo prima. Così, senza sforzo, ho abbassato il volume di emissione (uno dei miei difetti è che parlo a voce alta, tipico dei sordi). Nei dialoghi con la mia compagna, nelle prime ore d'uso, le ho chiesto di ripetere una frase una sola volta. Accesa la tv, l'ho ascoltata abbastanza bene al volume d'ascolto della mia compagna, senza alzarlo di tre quattro punti, come facevo prima.
Ritenevo che le due protesi mi avrebbero infastidito le orecchie e invece a un certo punto mi sono scordato di averle. Hanno cominciato a farsi sentire verso la decima ora (delle prime dodici in cui ho tenuti acceso l'apparecchio).
Al mattino successivo mi è parso di aver acquistato più udito, anche senza protesi!
Vedrò nei prossimi giorni.

Difetti?
Il prezzo, che non mi è stato detto (si tratta di un nuovo apparecchio sperimentale), ma che si aggira sicuramente sulle migliaia di euro (1-2).
Il fastidio auricolare, che potrebbe insorgere a lungo andare.
E la perdita dell'opportunità di ignorare un discorso, se fosse sgradito!


(L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. Da settembre-ottobre 2016, nell'ultimo giorno di un bimestre compare una sintesi del bimestre appena concluso)
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento