Sempre di meno. (16-179)
Ho sostenuto che uno dei
compiti di un anziano è cominciare a eliminare i suoi oggetti.
Mi sono impegnato a
farlo, ma ho tradito le promesse.
Perchè a certi oggetti
sono affezionato, perchè gli oggetti sono tanti.
Per farlo occorre
distacco dalle proprie cose e ... tempo.
Tanto, tanto tempo.
Bisognerebbe cominciare a
cinquant'anni. Almeno a non accumulare più e poi a distaccarsi.
Il mio amico mi ha
confessato che a volte perde oggetti ... in casa. Ne ha tanti,
la gestione diventa sempre più difficile (lui poi ha
l'attenuante/aggravante di avere due case).
Qualche giorno fa una
mensola di libri e oggetti del mio studio si è staccata dal muro
(vedi 16-173). Ho dovuto raccogliere libri e oggetti in tante
scatole, appoggiate sul pavimento.
Il risultato è che non
so più dove è questo o quello.
Ed era il contenuto di
una sola mensola, delle otto che ho nel mio studio!
Insomma, elimino sempre di meno.
Quattro gli elementi
della faccenda: abitudine, troppe cose, attaccamento, tempo che si
restringe.
Non so se ce la farò.
Ma se non lo faccio io,
toccherà a qualcun altro.
E non è giusto.
(L'indice per argomenti
del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La
sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
(per comunicazioni private: holgar.pd@gmail.com )
Nessun commento:
Posta un commento