20 luglio 2016

Pacifico* (16-106)

Pacifico.* (16-106)
Ho incontrato il suo casolare lungo un sentiero a circa un'ora di cammino dal rifugio dove alloggiavo, durante le mie ultime vacanze montane.
Bel nome per un vecchio di 76-77 anni.
Fisico asciutto, dedito con passione ai lavori del suo orto, ricavato dalle pendici della Pania (monte delle Apuane). Fa anche il pastore di pecore e il casaro.
Un vecchio pieno di forza e di vita.
È nato lì, ci ha detto, e dopo una vita da cavatore di marmo (uno dei mestieri più pericolosi), ha voluto tornare nella casa della sua famiglia.
Isolato (non vi arrivano strade), ma non eremita: in un'ora di cammino arriva in paese.
Nel breve colloquio che abbiamo avuto con lui, ci ha trasmesso, con pudore, tutto l'amore che ha per la sua terra. Raccontandoci che d'inverno, davanti casa, arrivano i mufloni a brucare l'erba ha soggiunto:”Che spettacolo!”
Profondo conoscitore dei luoghi (ci ha spiegato il percorso che avremmo dovuto fare, dopo che siamo tornati indietro), ci ha anche dato una interpretazione originale di una grave alluvione che ha colpito proprio quella zona circa vent'anni fa.
In tutto il colloquio nessun accenno alla vecchiaia e ai suoi problemi.
Gli ho chiesto come si stava in quel posto.
Io ci sto bene. A me tutto questo piace” ha risposto. Aggiungendo:” Bisogna che a uno piaccia ...” quasi scusandosi per apprezzare una vita che i più (forse) schiferebbero.
Grande esempio, Pacifico!
Una vecchiaia felice.

L'indice per argomenti del 2013 si trova a pagina 442; quello del 2012 a pagina 107. La sintesi del 2012 si trova alla pagina 14-41. )
(per comunicazioni private:           holgar.pd@gmail.com             )

Nessun commento:

Posta un commento